Grazie a tutti della partecipazione

Per ringraziarvi di essere stati al nostro fianco quest’anno, vogliamo condividere con voi un breve video delle attività proposte in questo anno.
Il 2024 sta per concludersi e l’anno che verrà ci aspetta con nuove sfide e nuove possibilità per raggiungere il nostro sogno:
un quartiere accogliente, solidale, dove la gente sta bene, vive il quartiere passeggiando e rilassandosi nelle aree verdi.
I problemi ci saranno sempre, ma è importante affrontarli uniti e tu puoi sostenerci in molti modi:
iscrivendoti all’Associazione, partecipando come volontario anche temporaneo (solo in qualche occasione),
intervenendo nelle iniziative proposte, presentando idee o con una donazione: IBAN IT90Q0503433472000000002220
Auguriamo a voi tutti e alle vostre famiglie il dono del TEMPO oltre a SERENITA’ e PACE
Iniziative ed eventi in Bovisasca
DICEMBRE 2024

Ciao a tutti!
Volevamo prendere un momento per ringraziare tutti voi che avete partecipato alla festa! È stato davvero un bel momento e, come sempre, i bambini e le bambine hanno fatto il pieno di divertimento! ⭐️
Le animatrici di BBFly sono state fantastiche e hanno saputo coinvolgere i bambini/e in giochi e attività che li hanno tenuti sorridenti e felici per tutto il pomeriggio. 🎉
È bello vedere i bambini/e, divertirsi così tanto e sapere che anche voi genitori vi siete goduti la festa.
Grazie ancora per essere stati con noi e per aver reso questo pomeriggio speciale!
Non vediamo l’ora di rivedervi al prossimo evento 🤗✨
Iniziative ed eventi in Bovisasca
NOVEMBRE 2024



L'Associazione Cittadini Bovisasca in collaborazione con la Parrocchia San Filippo Neri vi invita ad assistere alla divertente commedia in due atti di Samy Fayd regia di Giancarlo Rizzi
AGENZIA INVESTIGATIVA
DOMENICA 10 novembre 2024
alle ore 15:30
presso Teatro parrocchiale Via Gabbro 2
INGRESSO GRATUITO
Iniziative ed eventi in Bovisasca
SETTEMBRE 2024

Una nuova proposta rivolta a giovani e non più giovani che vogliono migliorare il loro benessere.
Partecipate all’Open day per saperne di più.
sabato 21 settembre 2024 ore 14:15
dove.. ma sempre presso la Casa delle Associazioni e del volontariato
Via Umberto Ceva 2/A
Vi aspettiamo

Open day scrittura terapeutico-creativa seconda nuova iniziativa a cura Associazione Cittadini Bovisasca
Vieni ad ascoltare cosa hanno da raccontarci Emina ed Erica
lunedì 30 settembre 24 ore 19:30 vi aspettiamo
“BOVISASCA IN FESTA”

BOVISASCA IN FESTA!
La nostra Associazione ha contribuito con il gonfiabile e lo spettacolo con bolle di sapone per i bambini.
Un gruppo teatrale, che ha proposto teatro dell'improvvisazione.
Esposizioni di :
quadri e poesie di Loredana Facchi,
l'arte Tessile quadri in patchwork di Katerina e Roberta
e i disegni di Diego Guarino
GRAZIE A TUTTI i numerosi partecipanti che hanno contribuito alla riuscita della Festa della Bovisasca





Un grazie ai giovani musicisti, del quartetto d'archi Amistà di età compresa tra i 16 e i 25 anni, che ci hanno deliziato con la loro esibizione con musiche di Mozart, Haydn Tchaikovsky ed Ennio Morricone, presso la Cascina San Mamete.
Sentiremo parlare di loro sicuramente nei prossimi anni.
Un grazie agli abitanti della cascina San Mamete che hanno ospitato questo evento da noi organizzato regalando ai visitatori un tuffo nel passato della Milano di una volta
Un post di Anna Maria Carracciolo che descrive benissimo il pomeriggio musicale in cascina.
Iniziative ed eventi in Bovisasca
GIUGNO 2024

Parco Walter Chiari
visita guidata con le Guardie Ecologiche del verde
E' stata una bella iniziativa
sicuramenete da ripetere

Iniziative ed eventi in Bovisasca
MAGGIO 2024

Ringraziamo tutti i partecipanti il cui contributo è stato determinante per riuscire a pulire il parco Walter Chiari e il verde tra via Ceva e Via Bovisasa.
Avevamo pianificato di intervenire su altre aree del quartiere. Purtroppo non ci siamo riusciti: sarebbero servite più braccia giovani e forti.
Un vero peccato !!! si è persa l'opportunità di prenderci cura del nostro territorio e avreste potuto passare una bella mattinata di socializzazione con noi volontari.
Sarà per la prossima volta, ci riproveremo sperando in una più alta partecipazione, magari con i bambini, i ragazzi e le loro famiglie.



Pompieri per un giorno iniziativa rivolta a tutti i bambini e bambine e non, vi aspettiamo, non mancate, grande divertimento con i volontari dell’Associazione Nazionale Vigili del fuoco – sezione di Milano – e Associazione Cittadini Bovisasca, la manifestazione che fa conoscere a bambini e ragazzi il lavoro dei Vigili del Fuoco attraverso la partecipazione a percorsi e laboratori molto realistici.
Patrocinata dal Municipio 9 del Comune di Milano con il sostegno della Casa delle Associazioni e del Volotariato

Capostazioni per un giorno ulteriore iniziativa con il Gruppo Fermodellistico Milanese.
Circuito per i piccoli macchinisti dove cimentarsi a far sfrecciare i trenini, inoltre esposizione di diorami per tutti i bambini, bambine e non.
Si può inoltre visitare la loro sede in Via Gabbro 6/A dalle 10.30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,00.
La passione corre sui binari i trenini vi aspettano non mancate

Dopo la manifestazione Pompieropoli, tutti in pista per ballare le danze popolari dal mondo, con musicisti del collettivo ReUm e animazione dell'associazione amici del Folkaos
un nuovo modo di socializzare, divertirsi e stare in compagnia.
Iniziative ed eventi in Bovisasca
APRILE 2024
CORSO DI SCRITTURA TERAPEUTICO CREATIVA
Emina Miriam Gegic (sceneggiatrice, scrittrice, drammaturga) e Erica Rovetta (psicologa psicoterapeuta) presenteranno un corso di scrittura terapeutico creativa.
La scrittura, già forma di espressione del sé, accompagnata da uno sguardo che aiuta a leggere ed approfondire il nostro mondo interno, rappresenta uno strumento potente, creativo e costruttivo di conoscere meglio noi stessi e l’ambiente che ci circonda, insegnandoci a cambiare punto di vista e a metterci nei panni degli altri.
La scrittura terapeutico creativ aèi una modalità positiva di mettere a fuoco le nostre risorse e i nostri limiti, dandoci l’opportunità di riflettere su noi stessi, su tutte le nostre sfumature, sulla nostra personalità, sui problemi e sulle soluzioni che affrontiamo ogni giorno, all’interno di uno spazio protetto in cui il confronto con gli altri diventa un motore importante del nostro percorso di crescita.
Perché non si finisce mai di crescere e di imparare, di migliorarsi, di affrontare i nostri traumi e le nostre sofferenze, di essere curiosi di noi stessi e degli altri.

Domenica 14 aprile p.v. dalle ore 12.30
presso la Sala parrocchiale di San Filippo Neri,
un’ulteriore occasione per incontrarci in un momento aggregativo e parlare dei progetti futuri per il nostro quartiere.
L’Associazione Cittadini Bovisasca, la Locanda di Gerico in collaborazione con Rete di Prossimità
INVITANO AD UNA DOMENICA INSIEME
Ci sarà un ricco menu per pranzo, a seguire serie di partite di calcio e per ristoro: salamelle, patatine e crepes
Le iscrizioni si ricevono presso il bar dell’oratorio
o telefonando fino al 12 aprile p.v. dalle ore 18:00 alle ore 19:00 al 353.465 6881
VI ASPETTIAMO NUMEROSI INSIEME AI VOSTRI FAMILIARI E AMICI
Iniziative ed eventi in Bovisasca
MARZO 2024

Storie di Evoluzione al Femminile
Sabato 16 marzo 2024 alle ore 21
presso la casa delle Associazioni e del Volontariato Municipio 9, verrà proiettato un documentario in alta definizione girato nelle estati del 2020 e del 2021 in Val Borbera (AL), sull’Appennino ligure e nei boschi delle Prealpi lombarde e pubblicato in edizione finale sottotitolata in inglese nel novembre del 2022, della durata di poco più di un’ora.
L’idea centrale da cui il film ha preso le mosse è che dentro ciascuna donna e ciascun uomo, all’interno di tutti gli esseri umani, esistano risorse interiori inesplorate e inaspettate. E che bisogna solo ‘trovarle’.
Queste risorse potrebbero renderci la vita più semplice e felice, potrebbero aiutarci nelle situazioni difficili, in cui i problemi ci paiono ‘insormontabili’, nelle difficoltà, nei casi in cui ansia, preoccupazione e paura sembrano prendere il sopravvento: tutti ostacoli che potrebbero essere superati attraverso la ricerca interiore, alla scoperta dei tesori racchiusi all’interno di ciascuno di noi….
per info: stefaniarossiello@yahoo.com

OPEN DAY
CORSO DI SCRITTURA TERAPEUTICO CREATIVA
Emina Miriam Gegic (sceneggiatrice, scrittrice, drammaturga) e Erica Rovetta (psicologa psicoterapeuta) in collaborazione con L'associazione Cittadini Bovisasca vi invitano all'open day per illustrare il corso di scrittura terapeutico creativa.
La scrittura, già forma di espressione del sé, accompagnata da uno sguardo che aiuta a leggere ed approfondire il nostro mondo interno, rappresenta uno strumento potente, creativo e costruttivo di conoscere meglio noi stessi e l’ambiente che ci circonda,
insegnandoci a cambiare punto di vista e a metterci nei panni degli altri.
Proporranno un percorso di gruppo che, attraverso la creazione di storie e personaggi e la descrizione di luoghi e dialoghi, tende ad evocare emozioni e ad esprimere ciò che ciascuno di noi è.
La scrittura terapeutico creativa diventa quindi una modalità positiva di mettere a fuoco le nostre risorse e i nostri limiti, dandoci l’opportunità di riflettere su noi stessi, su tutte le nostre sfumature, sulla nostra personalità, sui problemi e sulle soluzioni che affrontiamo ogni giorno, all’interno di uno spazio protetto in cui il confronto con gli altri diventa un motore importante del nostro percorso di crescita.
Perché non si finisce mai di crescere e di imparare, di migliorarsi, di affrontare i nostri traumi e le nostre sofferenze, di essere curiosi di noi stessi e degli altri.
Volete saperne di più?
vi aspettiamo all'open day del 13 marzo 24 alle ore 17 per conoscere Emina Miriam Gegic e Erica Rovetta che ci illustreranno più appronditamente questo nuovo corso

Scopri il mondo 3D
Arte in Gioco
Domenica 17 marzo 2024
dalle 10.30 alle 18.00
presso la Casa delle Associazioni e del Volontariato Via Bovisasca 173
vi aspettiamo per una dimostrazione
live di come si realizza una scultura in 3D tramite il software di scultura Zbrush da parte di un 3D artist (Sassi Marco)
il lavoro di un 3D Artist si basa sulla creazione di elementi tridimensionali, partendo dalla modellazione fino alla finalizzazione con texture, luci e animazioni.
Potrete rivolgere domande per scoprire quale tipo di formazione occorre e in quali svariati settori lavorativi si può trovare occupazione; vedere una piccola esposizione di miniature realizzate e stampate in 3D
Assisterete al funzionamento di due differenti tipi di stampanti 3D e anche in questo caso soddisfare le vostre curiosità
Infine potrete provare 3 sistemi di gioco da tavolo che prevedono l'uso di miniature ideate e realizzate in 3D
L’Associazione Cittadini Bovisasca vi invita a partecipare con i vostri ragazzi
Cerimonia di intitolazione Parco Walter Chiari
1 marzo 2024 alle ore 15,30 ci sarà la cerimonia di intitolazione del Parco del nostro quartiere (accesso da Via Cerkovo 25), in occasione dei cent’anni della nascita (1924-1991) dell’ attore, comico, cabarettista, conduttore televisivo Walter Chiari, certamente tra le personalità più amate dello spettacolo italiano.
Saranno presenti alla cerimonia
- Tommaso Sacchi - Assessore alla Cultura del Comune di Milano
- Mario Esposito - Vice Presidente Municipio 9 e Assessore Edilizia Privata, Casa, Mobilità sostenibile, Ambiente, Manutenzione del Verde, Lavori Pubblici, Benessere Animali, Regolamenti e Statuto
- Michele Raffaele Stimola - Consigliere del Municipio 9 e Presidente della Commissione Welfare Culturale e Innovazione
- Francesco Annicchiarico - parente di Walter Chiari
Alcuni attori del gruppo Bovisateatro ricorderanno l’artista.
L’Associazione Cittadini Bovisasca vi invita a partecipare alla cerimonia
Iniziative ed eventi in Bovisasca
FEBBRAIO 2024

Diego e la pittura
Diego Guarino è un ragazzo di dodici anni che abita in Via Cascina Dei Prati.
Fin da bambino ha sempre amato disegnare. Con l'aiuto della sua famiglia e il sostegno di Massimo e di altre figure educative (la scuola e l'educatrice Elena) ha portato avanti la sua passione. Grazie al percorso con Elena Diego e la sua famiglia collaborano al progetto dell'educativa di strada "Sopra la Panka" come protagonisti in Bovisasca.
Tempo fa Angelo Leonardo, un fotografo che stava preparando un reportage visivo sulle periferie milanesi aveva chiesto a Diego di unirsi a lui per partecipare ad un progetto denominato Le Monde ou Rien.
Ecco come Leonardo ricorda l’incontro con Diego:
“Le Monde ou Rien (Il Mondo o niente) racconta del viaggio che ho intrapreso nel 2019 attorno alla circonvallazione di Milano , la grande strada che cinge il centro della città.
Viaggiando di quartiere in quartiere , ho spontaneamente iniziato ad osservare questi micro-mondi come fossero uno soltanto, un’unica grande periferia.
Periferia intesa non solo come spazio fisico con caratteristiche urbane e architettoniche comuni, ma soprattutto come immaginario collettivo fatto di difficoltà abitative, assenze incolmabili e fragilità socio-economiche.
E in questo contesto che nel 2020 incontrai Diego Guarino. Un bambino di appena 8 anni.
Abitava nelle case popolari di Via Cascina dei Prati insieme ai suoi genitori e ai suoi quattro fratelli. Con il passare del tempo ho scoperto come Diego fosse autore di quadri formidabili, astratti, convulsi e tormentati.
Senza nessuna base tecnica o conoscenza pittorica, Diego riversava le sue emozioni sulle tele e creava immagini straordinariamente emotive .
I dipinti qui in mostra esprimono spontaneamente il suo mondo interiore e offrono inconsciamente e generosamente , un percorso intimo dentro la vita di ragazzi come lui”.
L’Associazione Cittadini Bovisasca vi invita a vedere i disegni di Diego presso la Casa delle Assicurazioni e del Volontariato - Municipio 9 in via Bovisasca 173 Milano, 10 febbraio dalle 10,30 alle 18,00
Iniziative ed eventi in Bovisasca
GENNAIO 2024

Mostra dei disegni realizzati dagli alunni delle classi terze della scuola primaria Sorelle Agazzi di Via Gabbro che illustrano con i loro occhi il quartiere dopo aver completato un ciclo di incontri e un tour turistico nel quartiere alla scoperta dei monumenti storici più importanti del quartiere organizzato dall'Associazione Cittadini Bovisasca
Esposizione:
presso la Casa delle Associazioni 9
domenica 21 dalle ore 9.30 alle ore 12.00
la mostra proseguirà poi nell'atrio centrale del Centro Commerciale Unicenter da Lunedi 22 a Lunedi 29 gennaio in orari apertura centro
Via Bovisasca 173 Milano

Ogni Lunedì dalle 18.45 alle 20.0
Corso di meditazione Yoga per imparare a conoscere te stesso e risvegiare l'energia interiore e ritrovare equilibrio e benessere
Presso la Casa delle Associazioni e del Volontariato in Via Bovisasca 173 a Milano
per info: