
Lavori in corso per migliorare il quartiere Bovisasca e dintorni
Questione viabilità Via Chiasserini: ultimo appello
​
L’impegno dell’Associazione Cittadini Bovisasca come è noto è rivolto da molti anni verso la messa in sicurezza e il completamento viabilistico della strettoia di San Mamete con l’apetura di una nuova strada di collegamento Via Chiasserini/Via Bovisasca a doppio senso di marcia sul terreno, oggi deposito di mezzi di trasporto, di proprietà della Parrocchia San Filippo Neri.
​
Dopo la sistemazione delle più evidenti criticità della Via Chiasserini (soprattutto la sicurezza dei pedoni in transito) e il passaggio della nuova linea 35, si è reso necessario affrettare i tempi per la costruzione della “nuova strada” che risolverebbe definitivamente la viabilità, con particolare riferimento alla rimozione dei semafori oggi presenti e diminuirebbe sia l’inquinamento acustico ed ambientale prodotto dalle lunghe code che si formano, specialmente delle ore di punta.
​
La risoluzione del problema permetterebbe inoltre di riqualificare e pedonalizzare la zona, valorizzando sia la chiesetta di San Mamete che l’omonima Cascina.
​
L’opera è stata ricompresa tra le opera prioritarie del P.T.O. 2023/2025 per un valore pari a 1,5 milioni di euro.
​
Nonostante i numerosi solleciti e l’impegno personale assunto dall’Assessore Censi , l’Amministrazione – pur esprimendo l’intenzione di realizzare l’opera consapevoli dell’interesse che questa riveste per il quartiere e per l’intero comprensorio – deve ancora individuare le risorse finanziarie necessarie per avviare l’affidamento e sviluppare le fasi progettuali successive.
​
L’ultimo sollecito inviato ha coinvolto il Coordinamento dei Comitati di quartiere del Municipio 9 e in particolare, oltre alla nostra Associazione e al Comitato Chiasserini, che ha promosso l’iniziativa, i Comitati di Quariere di Niguarda, di Bruzzano, di Affori, della Comasina, di Dergano, della Bovisa , di Moltalbino e del quartiere Isola.
​
L’Associazione e i Comitati chiedono a gran voce un aggiornamento sullo stato delle attività propedeutiche al nuovo collegamento stradale a doppio senso di marcia tra Via Bovisasca e Via Chiasserini.
​
SPERIAMO IN UNO SCOSSONE E UNA RISPOSTA IN TEMPI BREVI E CONTINUEREMO AD OCCUPOARCI DELLA QUESTIONE FINO AL RAGGIUNGIMENTO DELLO SCOPO PRIMARIO: AVERE LA NUOVA STRADA
Situazione rifiuti e abbandoni in quartiere
L’ASSOCIAZIONE CITTADINI BOVISASCA INCONTRA LE ISTITUZIONI
Presso la Casa delle Associazione e del Volontariato, l’Associazione Cittadini Bovisasca ha incontrato il Presidente Anita Pirovano e l’Assessore Mirko Mazzali del Municipio 9, gli Assessori alla Sicurezza Marco Granelli e dell’Ambiente Irene Grandi del Comune di Milano oltre a tre funzionari dell’AMSA: Massimiliano Stucchi,
Alessandro Cusi e Giuliano Sincit per dibattere sul tema scottante e critico per il quartiere: l’abbandono dei rifiuti di ogni genere sul marciapiede in corrispondenza del civico 4 in Via Ceva.
La riunione è stata fortemente voluta dal Presidente Pirovano , dopo i numerosi solleciti inviati soprattutto per i continui e prolungati abbandoni nel mese di agosto.
L’Associazione ha ringraziato sentitamente le autorità intervenute, riscontrando la loro disponibilità e la loro apertura alle criticità della Bovisasca non sempre di facile soluzione.
In breve sintesi i risultati della riunione sono stati soddisfacenti e qui di seguito ne diamo conto: è stato finalmente firmato l’accordo di servizio con AMSA, che è già a regime e questo farà si che gli interventi, soprattutto nelle zone critiche del nostro quartiere (Via Ceva in testa), saranno più stringenti e attenzionati.
L’Associazione non ha mancato di segnalare la poca pulizia delle strade e dei marciapiedi: assistiamo a situazioni poco edificanti come la sporcizia che si accumula ai lati delle strade anche a causa delle macchine parcheggiate. L’Associazione ha suggerito un cambiamento dei ritmi di raccolta.
Un altro importante passo avanti, che farà felice anche i nostri amici di Affori, è la risoluzione della pulizia della passerella Assietta/Taccioli: è finalmente stato inserito nell’accordo di servizio sia la pulizia della passerella ma soprattutto l’interno degli ascensori che prima erano esclusi. L’Assessore Granelli ha anche confermato che la manutenzione degli ascensori è ora in carico al Comune di Milano che attraverso le ditte appaltatrici provvederà al funzionamento degli stessi e ci auguriamo che questa soluzione sia funzionale e utile alla cittadinanza.
Piccoli passi avanti che in questo caso hanno risolto due tra i tanti problemi del territorio ma è bene ricordare a tutti che bisogna preservare il luogo dove si vive e se noi cittadini vogliamo ordine, decoro e pulizia dobbiamo fare in modo di comportarci responsabilmente e civilmente e trattare lo spazio in cui viviamo come se fosse casa nostra.
Ringraziamo ancora le istituzioni per il tempo che ci hanno dedicato.