top of page

Polisportiva San Filippo Neri: calcio, volley, judo in Bovisasca

Aggiornamento: 13 apr 2024

Dal 1975 la PSFN è una preziosa realtà sportiva del quartiere Bovisasca. Qui esordì la grande atleta del Volley Julia Ituma



Polisportiva San Filippo Neri, calcio giovanile in via Bovisasca a Milano
Polisportiva San Filippo Neri, calcio giovanile in via Bovisasca a Milano


Emilio Cavalleri è vice Presidente della Polisportiva PSFN e ci racconta come è organizzata la società sportiva della Bovisasca.


La Polisportiva San Filippo Neri raggruppa tre discipline sportive: Calcio, Pallavolo e Arti Marziali Judo; ha sede e svolge le attività presso l’oratorio della Parrocchia San Filippo Neri in via Gabbro 2 in Bovisasca. E' iscritta nel Registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive dilettantistiche del CONI



Lo scopo della Polisportiva è quello di coinvolgere i giovani del quartiere, anche di etnie diverse, nel trovare divertimento nello sport, aiutandoli nella crescita ed educandoli allo stare insieme.


Allenamenti di calcio all'Oratorio San Filippo Neri di via Bovisasca
Allenamenti di calcio all'Oratorio San Filippo Neri di via Bovisasca


Notevole difficoltà si è riscontrata durante e dopo il COVID, le iscrizioni dei piccoli atleti hanno raggiunto minimi storici impressionanti, quasi azzerate. Poi col passare del tempo, grazie anche allo sforzo prodigato dal presidente Danio Turotti e dai volontari, si è potuto ripartire con le attività e molti giovani sono tornati ad allenarsi fino ad arrivare al gran numero di iscritti negli ultimi anni.


La Polisportiva conta attualmente 160 atleti iscritti e 15 allenatori volontari. Si sottolinea che gli allenatori sono volontari ma tutti con patentino e ogni anno frequentano corsi di aggiornamento. Le squadre partecipano ai campionati CSI e FIPAV (solo pallavolo). La Polisportiva si è costituita in Associazione Sportiva Dilettantistica, senza scopo di lucro.


Le categorie di Calcio vanno dai primi calci (più piccoli) agli open (più grandi) passando dagli Under 12 e Under 14. Alcune categorie hanno più di una squadra. Per informazioni chiamate MATTIA al 335.1840177



La Pallavolo è seguita principalmente dalla società Billa che collabora attivamente con la Polisportiva ed è costituita da molte squadre e categorie. Per informazioni chiamare MARCO al 340.3182860


La Polisportiva comprende anche una disciplina di grande interesse, quella delle Arti Marziali Judo che consta di numerosi atleti, attività che si svolge nella palestrina situata nell’abitato della palestra. Per informazioni chiamare PAOLO al 338.6262965


In futuro si prevede un restyling del campo sportivo ormai consumato da anni di attività calcistica e oratoriale e in questo intervento parrocchiale c’è molta fiducia e speranza.

La speranza della Polisportiva San Filippo Neri è comunque quella di avere sempre un buon numero di giovani che si possano esprimere al meglio nello sport così come nella vita.

Vi terremo aggiornati sulle attività future della Polisportiva.


Il Presidente Turotti ricorda con affetto la grande atleta del volley Julia Ituma che esordì proprio alla Polisportiva della Bovisasca



Julia Ituma cominciò la sua carriera di atleta volley alla Polisportiva Filippo Neri della Bovisasca (Articolo Il Giorno)
Julia Ituma iniziò la sua carriera di atleta volley alla Polisportiva Filippo Neri della Bovisasca (Articolo Il Giorno)

"Aveva 11 anni quando fu tesserata dalla mamma per la squadra di pallavolo della San Filippo Neri. Aveva 11 anni e una fisicità “importante”, come si dice di solito per quelle atlete e quegli atleti che sono già più grandi rispetto alla loro età. Alta, molto più alta delle sue coetanee, e potente, così potente che spesso in allenamento le sue compagne evitavano di ricevere le sue schiacciate restando ammirate. Era chiaro che nel mondo della pallavolo la voce corresse e che presto le società importanti sarebbero corse nella parrocchia della Bovisasca per osservare il giovane talento, “un diamante grezzo”, come ha riferito il presidente della San Filippo Neri, Turotti. “Di certo non la ricordiamo solo per le sue grandi doti di giocatrice - ha proseguito il presidente - Sono nel mondo dello sport da tanti anni, ho visto quindi centinaia di bambine, bambini e giovani, ma lei stupiva per quanto fosse sempre incredibilmente educata e rispettosa seppur così piccola. Meno esuberante delle altre forse e secondo me, ma è solo un mio giudizio personale, probabilmente non era consapevole, ai tempi, di quanto fosse forte rispetto alla media. Arrivava con la borsa tenuta sulla spalla, con un sorriso dolce e sempre molto tranquilla”.

E così il diamante italiano di origini nigeriane, la giovane Julia promessa della nazionale italiana, a 13 anni esordisce in prima squadra alla San Filippo Neri e diventa un gioiello conteso da moltissime società di alto rango. La società milanese sceglie però di seguire unicamente la volontà della ragazza e della mamma, senza accogliere offerte o proposte non legate al bene della giovane. È così che Julia approda a Scandicci e in prestito al Club Italia, per poi diventare una giocatrice della Igor Volley Novara e della Nazionale Italiana di Volley."

(Testo tratto dal sito CSI Milano)




Post recenti

Mostra tutti

1 Comment

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Guest
Jan 26, 2024
Rated 5 out of 5 stars.

Lo sport ha sempre avuto una forza aggregativa sopratutto per i giovani, più che onorevole portare avanti questa attività per i giovani del quartiere di oggi e di domani

Like
bottom of page