top of page

Santambrogio srl: una realtà del nostro quartiere

Guido Giazzi intervista Andrea Santambrogio


La scritta che identifica il nostro quartiere, posizionata sulla Via Bovisasca di fronte alla Chiesa San Filippo Neri, è stata fortemente voluta, dopo due anni di richieste e pratiche comunali, dalla società Santambrogio srl.


Andrea Santambrogio, titolare della Società, ha sposato il progetto dell’Associazione Cittadini Bovisasca finanziandolo e rendendolo possibile.

Oltre alla Società Santambrogio dobbiamo ringraziare anche l’architetto Gianluca Marcarini, abitante del nostro quartiere, che ha preparato la documentazione tecnica richiesta dai responsabili del Municipio 9 e del Comune di Milano, Ambiente e reparto Verde Pubblico.

Questo è un resoconto della conversazione con Andrea Santambrogio per conoscere meglio il suo gruppo di lavoro che ha sede in Via Cascina dei Prati.


scritta Bovisasca identifica il quartiere
scritta Bovisasca

Sig. Santambrogio lei è nato qui in quartiere?

Si, al Villaggio Bovisasca, in una delle vie in fondo al quartiere.

Sono nato nel 1968 e ho dei ricordi vivissimi della Bovisasca: mi ricordo il bar della famiglia Stasi in Via Cerkovo, ricordo il parroco Don Piero, ricordo tutti i negozi che c’erano in Via Cicogna Mozzoni sotto i portici: due bar, l’ufficio postale, un minimarket (l’A&O che mia nonna chiamava IO), un negozio di vernici, il cartolaio, l’ottico, il parrucchiere, una cremeria / gelateria.

Sembra incredibile quanti negozi c’erano. Mi ricordo poi la Garbogera, il torrente che affiancava la Via Bovisasca, e il sentiero in terra battuta che portava dal Villaggio alla Chiesa San Filippo Neri. (Oggi il torrente esiste ancora ma è interrato).

Mi ricordo anche che noi ragazzi andavamo a fare il bagno nella cava dove adesso c’è il centro commerciale Metropoli oppure nei canali dove ora sorgono le case di Via Litta Modignani.

Io e mio fratello con altri bambini andavamo poi all’asilo e al doposcuola dalle suore in Via Bir Acheim e il profumo del minestrone e del risotto, ancora oggi, mi ricordano quelle giornate passate con i compagni all’asilo.


Titolare Santambrogio srl
Andrea Santambrogio

Come nasce la società Santambrogio srl?

Il fondatore è stato mio padre, Danilo, negli anni Sessanta. La prima sede era in Bovisasca al numero 125 poi nel 1974 ci siamo spostati in Via Cascina dei Prati.

Io ho iniziato presto a lavorare con mio padre. Nel 1987, non avevo ancora vent’anni, andavo con lui ad aiutarlo. Dopo il diploma di Geometra, mio padre mi chiese se volevo continuare gli studi, ma io avevo le idee ben chiare e sentivo che questo lavoro poteva darmi grandi soddisfazioni. Così dopo aver assolto il servizio militare ho iniziato subito a lavorare. Ho imparato, fin da ragazzo, a guidare gli autocarri e i camion e ancora adesso mi diverte farlo.


Ho cercato su internet il vostro sito e alla voce Santambrogio srl vi è la scritta decommissioning. Cosa significa?

Per decommissioning si intende la dismissione mi spiego meglio, quando un cliente ci chiama per un’attività di dismissione significa, ad esempio, che un fabbricato deve essere completamente svuotato, dobbiamo perciò svuotare tutto tranne la struttura esterna che rimane intatta. A seconda delle richieste del cliente possiamo salvare l’impianto elettrico o la rete idraulica ma spesso è proprio richiesto di svuotare l’edificio lasciando unicamente la struttura esterna.


lavori demolizione ad opera Santambrogio srl
lavori di demolizione - Santambrogio srl in azione

Avete un vasto parco macchine?

Il nostro parco macchine è molto consistente. Al momento abbiamo più di cento macchine, tra pale gommate, pale cingolate, macchine movimento terra ed oltre 40 escavatori. A questi vanno aggiunti 20 autocarri, automobili ed altri mezzi usati nella pratica di tutti i giorni. Queste macchine vengono spostate tra i vari cantieri, difficilmente rimangono in parcheggio per lunghi periodi. Oltre agli automezzi vi sono anche i macchinari per la frantumazione dei rifiuti.

La vostra area di azione è la Lombardia?

Lavoriamo nel milanese, nel bresciano e nella bergamasca ma adesso per esempio siamo in procinto di lavorare nell’area di Bagnoli a Napoli, ad un progetto voluto dal Ministero dello Sviluppo Economico, per creare la più grande area verde europea. Siamo altresì in procinto di aprire un cantiere a Pisa per la dismissione di una grossa fabbrica in un’area che verrà occupata dalla Esselunga. Non solo la Lombardia quindi.

Le commissioni dei lavori vi vengono affidate attraverso gare pubbliche?

Nel nostro settore l’80% delle gare sono private e solo il restante è pubblico; mesi fa abbiamo lavorato a Broni in provincia di Pavia all’abbattimento di due edifici per una bonifica ambientale. Questo incarico ci è stato affidato dopo una gara pubblica.

I controlli ambientali sono molto restrittivi?

Decisamente e giustamente, si. I rifiuti prodotti dalle dismissioni vengono sottoposti tutti ad analisi chimiche e poi successivamente ad eventuale recupero in base alle caratteristiche. Noi abbiamo tre laboratori di riferimento, due a Milano e uno a Varese, che devono valutare la presenza dei componenti ed eventualmente degli inquinanti. I vincoli sono strettissimi, non puoi sbagliare, altrimenti la società perde credibilità e conseguentemente oltre alla perdita di immagine, perdi i clienti.

La concorrenza è molto forte in questo settore?

Senza dubbio sì, ma la nostra società ha delle caratteristiche che ci differenziano dalle altre oltre ad una esperienza lunga ormai cinquant’anni.

Quante persone lavorano oggi per la Santambrogio srl?

Tra tecnici, amministrativi, operatori macchine, autisti e collaboratori, siamo circa 50 persone. Una bella responsabilità. Molti collaboratori lavorano con noi da 25 – 30 anni anche se oggi devo dire si fa molta fatica a trovare persone che si appassionino al lavoro. Cerchiamo un responsabile del back – office (organizzazione dell’amministrazione, della produzione, delle gare, human research, area finanziaria ecc.) anche neo-laureati senza esperienza, ci penseremmo poi noi a formarli con opportuni corsi di preparazione, ma è molto difficile trovare le persone giuste.

Quali sono i progetti futuri della Santambrogio srl.

Mi piacerebbe continuare a crescere e continuare a lavorare bene: in dodici anni abbiamo quintuplicato i risultati. Nel 2013 la società era costituita da 3 dipendenti che lavoravano già con mio padre, oggi siamo circa 50 persone e il successo della società lo si deve alle politiche aziendali e alle persone che lavorano con me.

Le faccio una domanda diretta: cosa vorrebbe per migliorare il nostro quartiere?

Mi piacerebbe una maggior sicurezza e una maggiore pulizia. Mi rendo conto che oggi a Milano e in altre città il privato deve supplire alle carenze comunali. Non ci sono soldi e i budget si sono ristretti dobbiamo fare qualcosa tutti se vogliamo migliorare il quartiere.

In quartiere abbiamo dei bei parchi ci vorrebbe poco per renderli più vivibili. Sarebbe bello, per esempio, aumentare i giochi per i bambini e rendere calpestabili i sentieri nei prati, mettendo delle beole e delimitando i percorsi.

Inoltre si sente la necessità, ormai richiesta da molti quartieri di Milano, di avere le colonnine per ricaricare le auto elettriche.

Noi come Associazione Cittadini Bovisasca stiamo preparando una guida ai parchi del nostro quartiere – Abbiamo Radici Comuni- Guidi agli alberi della nostra zona – e stiamo organizzando per il prossimo maggio, la 3° edizione di Bovisasca in Festa!

Come ho detto in precedenza io sono molto legato al mio quartiere e sto seguendo con attenzione il vostro lavoro. Certamente dopo la scritta Bovisasca che, sono convinto sia piaciuta a tutti, avremo modo di collaborare ancora.


Guido Giazzi


Decommissioning in Porta Nuova (ex Poste Via Sassetti) Milano
Decommissioning in Porta Nuova (ex Poste Via Sassetti) Milano

2 Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Guest
Mar 03
Rated 3 out of 5 stars.

Un grande augurio per la sua attività ed un grazie per i ricordi di un tempo passato comune a molti di noi.

Like

Guest
Mar 03
Rated 5 out of 5 stars.

grazie per aver contribuito alla realizzazione della scritta del nostro quartiere

Like
bottom of page